L’utilità e l’uso degli integratori nello sport sono argomenti sempre molto dibattuti e vedono il netto schierarsi di chi li sostiene e di chi li banna.
In questo articolo non voglio avere la presunzione di dispensare la verità assoluta sull’integrazione né intendo schierarmi a favore o contro di essa: voglio semplicemente argomentare il mio personalissimo punto di vista, aprendomi ad un dibattito costruttivo con altre correnti di pensiero in modo che possiate trarre le vostre personali considerazioni grazie ai seguenti spunti di riflessione.
Innanzitutto però chiariamo un concetto fondamentale: gli integratori non sono doping!
Questo è il primo tabù da scardinare, in quanto -ahimè- sono ancora tanti a vedere il contenuto di questi barattoloni colorati come sostanze capaci di trasformare in Hulk chi le assume, o a guardare con occhi sbarrati se vedono qualcuno agitare uno shaker in luogo pubblico come se si stesse “drogando” 😄
Gli integratori non sono altro che sostanze che l’organismo già assume, sintetizza o genera con il cibo: il termine stesso definisce la natura di questi prodotti.
Inoltre tutto ciò che viene venduto liberamente sugli scaffali dei negozi di integrazione, farmacie e addirittura supermercati è 100% legale e le sostanze di cui sono composti non sono catalogate nell’elenco di quelle dopanti.
Fatta questa doverosa premessa, mi soffermo ora sull’aspetto marketing.
Oggigiorno ci sono tantissimi integratori con mille sfaccettature diverse confezionati ad hoc per ogni esigenza: dalle proteine con la molecola super assimilabile ideata per gli “astronauti megagalattici” ai pre-workout che fanno l’allenamento al posto tuo e tu te ne torni a casa fresco come una rosa; dai post-workout che ti fanno recuperare ancor prima di uscire dalla palestra alla barretta che stai apposto un giorno! Ovviamente sto scherzando e sto volutamente esasperando il concetto.
Ma alla fine tutta questa sofisticazione negli integratori serve veramente?
A mio modesto parere no! Io ritengo che prima di pensare all’integrazione, prima di preoccuparsi di quale pre e post workout assumere occorra fare ciò che tutti quelli che iniziano ad allenarsi in sala pesi dovrebbero fare: pensare solo ad allenarsi seriamente e a nutrirsi consapevolmente!
Il focus dovrebbe ricadere più che sull’integratore da comprare, su ciò che rende affascinante questa disciplina: progredire nei carichi con la corretta esecuzione, scaricare zone del corpo affaticate, allungare muscoli contratti, correggere la postura, focalizzarsi sui gruppi muscolari carenti, perfezionare la tecnica, imparare nuove metodologie di allenamento, gestire bene sonno e riposo, migliorare la mobilità, acquisire consapevolezza alimentare, sapersi gestire a tavola, seguire una corretta e varia alimentazione…e consolidare il tutto.
Solo dopo tutto questo bell’elenco di azioni si potrebbe eventualmente valutare l’ipotesi di utilizzare un integratore. Ma prima bisogna aver costruito una buona base e aver macinato kg di ghisa e sudore.
Inoltre molto spesso i risultati estetici e prestazionali che si spera di ottenere con gli integratori sarebbero perseguibili migliorando semplicemente la qualità e la quantità della propria alimentazione: senza una dieta sana impostata sulle nostre reali esigenze i soli integratori non saranno mai in grado di farci raggiungere i nostri obbiettivi!
Volendomi esprimere in merito sono d’accordo sull’uso degli integratori, perché in molti casi risultano fondamentali quando con l’alimentazione non si riescono ad assumere i giusti quantitativi di micro e macronutrienti.
Io personalmente ne utilizzo pochi:
- Proteine Whey in polvere quando non riesco a raggiungere la mia quota proteica con l’alimentazione;
- in alcuni periodi ciclizzo Multivitaminico e Omega3;
- di rado qualche integratore un po’ più specifico a base di Magnesio e Potassio per le pozzanghere di sudore che lascio in palestra;
- Mass Gainer quando devo stare oltre i 450 gr di carboidrati al giorno, quindi “integro” (appunto!) per non dover trascorrere tutto il giorno a mangiare.
La maggior parte delle volte la spesa che effettuo nel mio negozio di integrazione di fiducia consiste in:
- farina di avena istantanea 100% naturale e aromatizzata
- burro di mandorle 100%
- crema proteica alla nocciola quando posso/voglio concedermela
- qualche barretta utile per quando sono proprio impossibilitato a portarmi in giro uno spuntino o per rapidità.
Sì, lo so, questi non sono integratori! 😉
Il punto sta anche nel sapere cosa si assume. Ci sono così tanti prodotti dagli ingredienti più disparati che occorrerebbero competenze specifiche per consigliarti ciò che potrebbe fare veramente al caso tuo! Ma, come dico spesso a chi mi chiede consigli su quali integratori assumere e come ormai avrai capito, io considero gli integratori come la ciliegina sulla torta: se sotto la torta non c’è che ca… te ne fai della ciliegina?
Pensa in primis a sfornare la torta e bada bene: il risultato sarà già ottimo se cucinato con le dovute accortezze e non cambierà certo il suo sapore con una ciliegina in cima…. e non sarà certo la ciliegina a rendere gustosa una torta che manca di qualche ingrediente fondamentale, non trovi?
Se ti è piaciuto l’articolo o se hai spunti, informazioni o considerazioni aggiuntive lascia un commento qui sotto, sarò felice di leggerti e risponderti! 😉
Se ti è piaciuto l’articolo o se hai spunti, informazioni o considerazioni aggiuntive lascia un commento qui sotto, sarò felice di leggerti e risponderti!