Acqua e idratazione

Si parla sempre di alimentazione e quasi mai di idratazione! 

L’acqua svolge un ruolo di primaria importanza per nostro organismo, ma potremmo dire per l’intero pianeta: per questo ancor prima che di alimentazione occorrerebbe parlare di idratazione. 

Tutti sappiamo che siamo fatti in gran parte di acqua: il corpo di un neonato ne è composto in altissima percentuale (circa il 75% del peso corporeo), mentre in un anziano la percentuale risulta molto più bassa (attorno al 55% del peso corporeo). In un certo senso il livello di idratazione definisce l’età biologica di un corpo: ecco quindi un primo motivo per bere più acqua, mantenersi giovani! 

L’acqua è fondamentale per il corretto funzionamento dell’organismo e di tutte le funzioni fisiologiche. Una minima riduzione del livello di idratazione del corpo può portare una serie di scompensi e problemi come spossatezza, mal di testa, mancanza di concentrazione, pelle secca e crampi. 

Una corretta idratazione permette all’organismo di espellere le sostanze di rifiuto tramite urina e sudorazione, regolare la temperatura corporea, migliorare la digestione, migliorare l’aspetto e il tono della pelle, performare nello sport e negli allenamenti dandoti la giusta energia. 

E questi sono solo alcuni vantaggi: vediamo ora altri aspetti meno conosciuti che sono sicuro ti faranno bere subito un bicchierone d’acqua! 

Il primo è che i muscoli sono composti per il 75% di acqua! 

L’acqua svolge un’azione antagonista all’effetto catabolico del cortisolo: il cortisolo, conosciuto anche come l’ormone dello stress, se rilasciato a causa di situazioni particolari o per l’eccessiva attività fisica praticata può provocare una serie di reazioni tra cui il catabolismo muscolare e la conseguente riduzione della massa magra. L’acqua contrasta questo fenomeno. Da questo capiamo come una corretta idratazione possa favorire lo sviluppo muscolare

Inoltre, per esperienza diretta nel mondo delle gare di bodybuilding, posso dirti che l’acqua gioca un ruolo importantissimo nell’estetica di un corpo, conferendo pienezza e tonicità ai tessuti muscolari: è impressionante come la condizione estetica di un atleta possa cambiare dalla mattina al pomeriggio semplicemente modificando il suo livello di idratazione! 

Dare al corpo la giusta quantità di acqua significa anche aiutarlo ad espellere più facilmente quella in eccesso, come i tanto odiati liquidi extracellulari che affliggono principalmente il genere femminile su fianchi e cosce. Molte donne pensano erroneamente che più bevono e più la ritenzione idrica aumenti… ma è esattamente l’opposto! Meno acqua si dà all’organismo più questo tende a trattenerlo per garantirsi il minimo livello di idratazione. Quindi donne, se volete iniziare a combattere gli inestetismi da ritenzione idrica bevete di più! 

Arrivati a questo punto immagino la domanda: Vale, ma quindi quanta acqua devo bere al giorno? I classici 2-2,5L vanno bene?  

In linea di massima diciamo di sì, queste sono le raccomandazioni fornite per la popolazione media, ma ci sono poi aspetti soggettivi che possono far variare molto questo range. Ad esempio un sedentario avrà un’esigenza nettamente differente da uno sportivo. I fattori che entrano in gioco per definire correttamente il livello di idratazione ideale sono molteplici: sesso, età, attività lavorativa, attività fisica, temperatura media della zona in cui si vive, cibi più o meno ricchi di acqua abitualmente consumati (come frutta e verdura), oltre alle variabili che possono esserci tra una giornata e un’altra.  

Quindi per semplificare il monitoraggio della propria idratazione un metodo oramai riconosciuto è quello di osservare il colore dell’urina: se il colore è chiaro, limpido e paglierino significa che si stanno assumendo il giusto quantitativo di liquidi, se invece è molto gialla e concentrata deve scattare un campanello di allarme e occorre bere acqua immediatamente e abbondantemente. 

Come anticipato nell’idratazione occorre considerare non solo l’acqua ma anche i cibi che ne contengono in buona percentuale come frutta e verdura

Curiosità! Da evidenze scientifiche è emerso che l’acqua fresca (non fredda) viene assimilata più rapidamente dal nostro organismo rispetto all’acqua con una temperatura più alta: questo permetterebbe un’idratazione più rapida. 

L’acqua fresca inoltre contribuisce al dispendio calorico perché, prima di poterla utilizzare nei suoi processi cellulari, l’organismo impiegherà più energia per portarla alla temperatura corporea, favorendo la perdita di peso. 

E ora che sai perché prima ancora di parlare di corretta alimentazione occorre parlare di corretta idratazione cosa aspetti? Corri a bere un bel bicchiere d’acqua!

Se ti è piaciuto l’articolo o se hai spunti, informazioni o considerazioni aggiuntive lascia un commento qui sotto, sarò felice di leggerti e risponderti!

Seguimi anche su Instagram: @valedestino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.