Stai pensando di iniziare ad allenarti ma non sai cosa fare e da dove cominciare? Ti serve un programma di allenamento!
Ti alleni già ma non sai se stai andando nella direzione giusta? Ti serve un programma di allenamento!
I tuoi allenamenti non ti stanno dando i risultati sperati? Ti serve un programma di allenamento!
Quando ti alleni fai sempre esercizi diversi? Ti serve un programma di allenamento!
Quando ti alleni fai sempre gli stessi esercizi? Ti serve un programma di allenamento!
Ok basta, avete capito… 😄
Con questi semplici esempi voglio introdurre un tema molto discusso quando si parla di allenamento, ovvero la “programmazione“.
Un programma di allenamento è di fondamentale importanza quando si intraprende un percorso di training in quanto definisce la strada da percorrere in maniera chiara e precisa.
Analizziamo in maniera diretta i pro e i contro di allenarsi con un programma di allenamento, quando è indicato e a chi deve essere rivolto.
PRO
1- Il primo vantaggio di un buon programma di allenamento è sicuramente dato dalla serenità che trasmette all’atleta/amatore nel non dover “pensare” a quali esercizi svolgere, con quali modalità, quando e quanto allenarsi. È tutto pensato, scritto e definito dal coach!
Questo aspetto non viene mai considerato e spesso sottovalutato, ma è di grande importanza per chi si allena potendosi concentrare sull’allenamento da svolgere senza distrazioni.
Nelle preparazioni agonistiche questo aspetto diventa ancora più importante. Infatti le componenti di stress durante una preparazione agonistica sono maggiori, e avere una programmazione di allenamento pensata dal proprio coach alleggerisce molto l’atleta che potrà concentrarsi maggiormente sull’esecuzione del programma di allenamento stesso e sul monitoraggio dei risultati. Questo è uno dei motivi per il quale molti atleti agonisti, pur essendo loro stessi preparatori, si affidano ad un coach esterno.
2- Un altro vantaggio di un corretto programma di allenamento è dato dal monitoraggio dei progressi durante le settimane. Avendo stabilito in anticipo la tabella di marcia si potranno analizzare le performance in termini di forza o resistenza. Questo innesca un senso di automotivazione nell’atleta/amatore che, prendendo nota e verificando in prima persona come evolve il suo allenamento settimana dopo settimana, potrà osservare i progressi in maniera oggettiva e non affidandosi al caso o alle “sensazioni”.
3- Terzo elemento che rende utile avere un programma di allenamento riguarda la capacità di spingere l’atleta/amatore dove non si sarebbe spinto da solo. Una programmazione ben strutturata deve costituire una tabella di marcia chiara e definita e deve mettere in condizioni di dover necessariamente progredire, proprio per attenersi al protocollo portando così il soggetto fuori dallo stato di “allenamento confortevole”. Questa è una delle chiavi per ottenere risultati!
CONTRO
In realtà un buon programma di allenamento ha solo vantaggi! 💪
Gli svantaggi potrebbero esserci solo se non si dovesse creare feeling tra il coach e l’atleta/amatore e se non ci fossero scambi e allineamenti costanti, fondamentali per ottimizzare e perfezionare la programmazione nella sua evoluzione.
Collegandomi al terzo vantaggio descritto sopra, metto in evidenza l’unico “contro” che mi sento di descrivere nel seguire un programma di allenamento, ovvero un aspetto opposto rispetto al terzo vantaggio elencato: il non riuscire a spingere l’atleta/amatore fuori dal suo allenamento confortevole.
Mi spiego meglio: se un soggetto fosse particolarmente portato a spingersi oltre e a “spremersi” nelle sue sessioni di allenamento per sua indole naturale, un buon programma di allenamento, che sia “personalizzato”, dovrebbe tenerne conto ed essere in grado spingere quel tanto in più rispetto a quanto avrebbe fatto il soggetto stesso, altrimenti il programma di allenamento in questione risulterebbe de-allenante, ovvero non allenante per chi lo segue, e quindi non portare risultati.
Vale lo stesso anche al contrario, se un soggetto è solito spingersi in maniera eccessiva andando in sovra allenamento, un buon programma personalizzato deve essere in grado di riportarlo nei parametri allenanti fisiologici.
Ovviamente tralascio l’eventuale “contro” dato da un programma di allenamento “prestampato” e non adattato alle esigenze e caratteristiche personali dell’atleta/amatore. Ognuno è diverso e la personalizzazione è la base! Ma do per scontato che questo lo sappiate già 😉
Ecco che la professionalità e la preparazione di un bravo coach risultano fondamentali.
Per questo, quando richiedete un programma di allenamento personalizzato, affidatevi ad un coach o trainer competente che possa prepararvi un programma di allenamento strutturato e pensato in base alle vostre personali caratteristiche.
Se ti è piaciuto l’articolo o hai spunti, informazioni o considerazioni aggiuntive lascia un commento qui sotto.
Per ulteriori approfondimenti o consigli per il raggiungimento del tuo obiettivo specifico contattami.
Sarò felice di aiutarti!