Evitare gli infortuni in palestra

8 consigli per evitare gli infortuni in palestra

Per progredire atleticamente e fisicamente occorre allenarsi con costanza e disciplina.

Ma un infortunio può interrompere la continuità. Per questo è importante evitare di fermarsi.

Eseguito correttamente l’allenamento per la forza è sicuro, e aumentando la forza strutturale preserva dagli infortuni!

Ecco 8 consigli per evitare gli infortuni in palestra:

1. Adattate gli esercizi alle vostre caratteristiche fisiche e non viceversa

 

2. Aumentate i carichi in maniera graduale

 

3. Usate un range di movimento sicuro per voi

 

4. Badate alla simmetria nelle esecuzioni dei vari esercizi

 

5. Non seguite gli esempi di altri atleti o dell’élite genetica

Determinati movimenti possono essere gestiti da alcuni atleti senza conseguenze grazie alle loro personali caratteristiche, non è detto possano essere adatti anche a voi. Non imitate esecuzioni rischiose!

 

6. Non allenatevi se i muscoli sono molto doloranti

I muscoli doloranti e contratti si infortunano più facilmente. In più l’indolenzimento impedirebbe la corretta esecuzione del movimento. Meglio riposare o svolgere una sessione con carichi più bassi per favorire il recupero muscolare.

 

7. Sviluppate una muscolatura bilanciata

Avere muscoli meno sviluppati rispetto ad altri può causare scompensi e procurare infortuni. Una muscolatura ben sviluppata in maniera bilanciata può aumentare la resistenza agli infortuni.

 

8. Mantenete focus e concentrazione durante l’allenamento

Non distraetevi, quando eseguite un esercizio con sovraccarichi siate concentrati al massimo, non parlate, non girate la testa e non pensate ad altro.

 

Ecco altri consigli bonus da rispettare per evitare gli infortuni in sala pesi:

  • Non distraetevi con la musica o con i video se non siete già “abituati” ad un esercizio
  • Non cambiate allenamento da un giorno all’altro
  • Riscaldatevi bene prima di allenarvi duramente
  • Affidatevi a spotter “affidabili” quando serve
  • Utilizzate scarpe appropriate
  • Mettete da parte l’ego, non dovete dimostrare a nessuno di sollevare più peso di quello che realmente potete gestire
  • Usate la testa prima dei muscoli!

Se ti è piaciuto l’articolo condividilo a chi potrebbe interessare e commenta se hai osservazioni o riflessioni.

Se vuoi consigli per il raggiungimento del tuo obiettivo specifico contattami.

Seguimi anche su Instagram: @valedestino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.