Quanto conta la genetica nella forma fisica?

Quanto conta davvero la genetica quando parliamo di forma fisica?

Vorrei darti la mia personale visione su questo argomento: se consideriamo atleti d’élite e campioni assoluti la genetica gioca un ruolo fondamentale. 

Ahimè, è così.

Tuttavia in palestra, in spiaggia o persino passeggiando capita frequentemente di sentire la frase “Tutta questione di genetica!” come se l’osservatore, ammirando un corpo che richiamasse i propri ideali estetici, in quel preciso istante ignorasse deliberatamente tutte le componenti che possono aver contribuito a costruire quella fisicità.

E non stiamo parlando dell’aspetto estetico di bodybuilder mondiali, ma di persone comuni!

Ovviamente alcune componenti genetiche sono immodificabili (per lo meno naturalmente) come il colore della pelle, degli occhi, dei capelli, ecc.
Altre caratteristiche, ad esempio la muscolatura, la forza, le proporzioni e persino la conformazione ossea (pensate alle spalle di un nuotatore, alle gambe di un calciatore o all’altezza di un cestista, specialmente durante l’età dello sviluppo) sono modificabili e possono variare a seconda degli stimoli e delle sollecitazioni ripetute nel tempo.

Un individuo che da bambino ha praticato sport con una gran varietà di stimoli avrà una composizione corporea decisamente differente rispetto a chi ha passato la sua infanzia seduto a giocare ai videogame.
Se poi nel tempo questi stili di vita vengono mantenuti ecco che avremo due adulti con fisicità completamente diverse! 
Ora puoi capire perché reputi alquanto semplicistico e vittimistico l’atteggiamento di coloro che si trincerano dietro la scusa della propria genetica sfortunata ma non fanno nulla per seguire un regime alimentare corretto e praticare attività fisica.

A questo punto vorrei invitarti ad una riflessione: solitamente alle spalle di un fisico atletico c’è un Atleta dal punto di vista mentale, disciplinato sotto l’aspetto dell’alimentazione e dell’allenamento, mentre dietro ad un fisico fuori forma ci sono abitudini alimentari discutibili, sregolatezze e sedentarietà.

Con questo cosa voglio dire?

Che la componente modificabile è quella che interessa alla maggior parte delle persone che vogliono mettersi in forma, e non dipende dalla genetica ma dalla propria mentalità, dalla sana alimentazione e dalla corretta attività fisica portate avanti con costanza nel tempo!

Se ti è piaciuto l’articolo o se hai spunti, informazioni o considerazioni aggiuntive lascia un commento qui sotto, sarò felice di leggerti e risponderti!

Seguimi anche su Instagram: @valedestino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.